Le università italiane sono in fermento.
Mentre
la commissione istruzione del senato approvava, a Roma, il testo del
DDL Gelmini di riforma degli atenei, ricercatori, studenti e dottorandi
protestavano in tutto il paese.
Numerosi rettorati sono stati
occupati transitoriamente in alcuni atenei, mentre in altri venivano
occupate in modo permanente le facoltà. Cortei e sit-in si susseguono
da Torino a Cosenza, da Siena a Bari, passando per Milano e Bologna.
A
Pavia l’assemblea dei ricercatori ha approvato un documento contro il
DDL Gelmini e contro il sottofinanziamento del
sistema universitario. Contemporaneamente, le ricercatrici e i
ricercatori hanno confermato l’indisponibilità a svolgere attività di
didattica per il prossimo anno accademico [leggi il documento dei ricercatori: obiettivi mobilitazione.pdf].
Sempre a Pavia, il rettore ha convocato per lunedì 24
maggio, alle h. 15 in aula 400, una Conferenza d’Ateneo, cui
parteciperemo criticamente.
Per questo, invitiamo
student*, dottorand*,
ricercatrici e ricercatori a una ASSEMBLEA INTERFACOLTA’, mercoledì 26 maggio h. 14 in cortile di scienze politiche.
All’assemblea
seguirà la proiezione del docu-film "Youngstown: Un’altra volta
un’altra onda", alla presenza della regista Manuela Costa.
Student* in crisi – contro l’università azienda
Di seguito alcuni link informativi
Rassegna delle mobilitazioni in corso
Info sul docu-film "Youngstown: Un’altra volta un’altra onda":
in immagini. Ma che fine ha fatto?» di Anna Simone, da "gli ALTRI.
Settimanale di politica e cultura", anno II numero 12, pag. 18
recensione di benedetto vecchi su Il Manifesto